
Powered by WordPress & Theme by Anders Norén
Troverete il calcolo totale del dislivello, ovvero la somma di tutti i dislivelli in ascesa che verranno effettuati, ad esempio se facciamo due salite di 400 mt troverete 800 mt. Un indice diverso dal dislivello in ascesa che troverete dopo, il quale indicherà la differenza tra il punto piu’ Alto della traccia ed il punto piu’ Basso.
Si raccomanda per l’escursione :
scarpe da trekking o trail running (indispensabili, la guida si riserva la facolta’ di non far partecipare chi ne e’ sprovvisto)
abbigliamento adatto alla stagione, comodo per camminare possibilmente a strati, zaino, almeno 1 litro di acqua, giacca impermeabile, cappello e occhiali da sole per coloro che sanno di averne bisogno ed eventualmente crema solare.
Per quanto riguarda l’alimentazione portare sempre snack che sappiamo essere adatti all’attivita’ fisica, invece per il pranzo sara’ specificato di volta in volta, spesso al sacco
portare con se eventuali farmaci indispensabili per il proprio status
Il dislivello in Ascesa e’ la differenza tra il Punto piu’ Alto che raggiungeremo e quello piu’ basso della nostra traccia. Non terra’ presente delle discese.
E’ un dato molto importante che caratterizza, come il dislivello totale, la difficolta’ della traccia. Questo e’ un punto dove dobbiamo stare molto attenti, la salita e la discesa determinato la fatica e quindi ci confronteremo sul vostro allenamento prima di decidere se l’escursione e’ adatta alle vostre possibilita’ ed al vostro allenamento.
Secondo la Nomenclatura regolata dal Cai Italia vengono suddivisi i Sentieri in base alle difficolta’ e denominati con delle Sigle :
Oltre alle seguenti classificazioni troverete un altro aggettivo, tipo FACILE oppure CHE RICHIEDE ALLENAMENTO per aiutarvi a capire meglio chiedete a me personalmente.
Itinerari di ambito locale su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri, con percorsi non lunghi, ben evidenti che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono di solito sotto i 2000 metri, nelle immediate vicinanze di paesi, località turistiche, vie di comunicazione e rivestono particolare interesse per passeggiate facili di tipo culturale o turistico- ricreativo.
Itinerari che si svolgono su terreni di ogni genere, oppure su evidenti tracce su terreno vario (pascoli, pietraie, detriti), di solito con segnalazioni. Possono esservi brevi tratti pianeggianti o lievemente inclinati di neve residua dove, in caso di caduta, la scivolata si arresta in breve spazio e senza pericoli. Si sviluppano a volte su terreni aperti, senza sentieri ma non problematici, sempre con segnalazioni adeguate. Possono svolgersi su pendii ripidi, dove tuttavia i tratti esposti sono in genere protetti o assicurati. Possono avere singoli passaggi, o tratti brevi su roccia, non esposti, non faticosi né impegnativi, grazie alla presenza di attrezzature (cavi, scalette, pioli) che però non richiedono l’uso di equipaggiamento specifico (imbragatura, ecc…). Richiedono un certo senso d’orientamento, una certa conoscenza ed esperienza di ambiente montuoso, allenamento alla camminata, calzature ed equipaggiamento adeguati.
Itinerari generalmente segnalati ma che richiedono capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervi e infido (pendii ripidi, scivolosi di erba, misti di rocce ed erba, roccia, detriti). Terreno vario, a quote relativamente elevate (pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento, ecc), tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche. Corrispondono generalmente agli itinerari di traversata nella montagna medio alta e possono presentare dei tratti attrezzati (sentieri attrezzati) con infissi funi, corrimano e brevi scale che però non snaturano la continuità del percorso. Restano esclusi i percorsi su ghiacciai, anche se pianeggianti e/o all’apparenza senza crepacci. Necessitano di esperienza di montagna in generale e buona conoscenza dell’ambiente alpino; passo sicuro e assenza di vertigini; equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguati.
Troverete le Informazioni relative alle caratteristiche del percorso, cosa andremo ad incontrare, accenni sulla Storia e sulla Natura o Tipologia del Territorio, se ci saranno attivita’ o laboratori annessi …
Tutto quello che puo’ incuriosirvi ….
Troverete le indicazioni del posto dove sara’ previsto il ritrovo per la partenza dell’escursione oppure il punto stesso dove ci metteremo in cammino…
Troverete le indicazioni della Lunghezza dell’Escursione in chilometri, ed eventuali difficolta’ …
La stima del tempo che ho calcolato in base ad un’ andatura adatta al gruppo e alle difficolta’ del tracciato. In questo tempo sono comprese le soste per il pranzo o per parlare delle peculiarita’ di quello che stiamo incontrando nell’Hike…
Sara’ l’orario da me stimato per il rientro al punto di Partenza dove terminera’ l’escursione e ci saluteremo…
Troverete indicazioni sulle modalita’ per eventuali spuntini e pranzo al sacco in base alla lunghezza dell’evento e alle necessita’ da me stimate, oppure potrete trovare opzioni per eventuali spuntini, degustazioni o pranzi e cene che potremo inserire nell’escursione sempre facoltative e da pagare a parte in loco.
Nei Tour invece i pasti potranno essere compresi o avere serate libere per poter usufruire a libera scelta delle offerte culinarie delle localita’ che stiamo scoprendo…
Consente di essere Assicurati per la durata dell’ Escursione per un massimo di 24 Ore, ha inizio alle ore 0.00 del giorno impostato o nel caso di inserimento il gg stesso dal momento in cui si registra fino al termine dell’ Evento.
Il Costo e’ 2 EURO
Le condizioni assicurate sono:
capitale morte € 50.000 – capitale invalidità permanente € 100.000 – franchigia del 3% su tabella lesioni – capitale RSM da infortunio € 2.000 – franchigia RSM da infortunio € 100, come meglio specificato sul portale dedicato.
E’ possibile effettuare una tessera assicurativa annuale molto conveniente,
Costo 10 EURO
di seguito tratto direttamente dal sito EIC Escursioni Italia Club un po di nozioni in piu’:
È la prima Associazione 2.0 in Italia nata per promuovere l’escursionismo in sicurezza e nel pieno rispetto dell’ambiente, il tutto semplicemente usando il proprio smartphone: basta scaricare l’App Trip&Trek per avere a disposizione, ovunque e in qualsiasi momento, tutte le info e i servizi offerti agli associati EIC, amanti della vita all’aria aperta e appassionati e rispettosi della natura.
Grazie alla collaborazione con AIGAE-Associazione Italiana delle Guide Escursionistiche e Ambientali, EIC fornisce ai propri soci informazioni e servizi per vivere al meglio escursioni e attività all’aria aperta. Queste, infatti, rappresentano un’occasione unica per conoscere la bellezza del territorio e dell’ambiente che ci circonda. Farlo con una guida esperta è un modo per apprezzare al meglio questi momenti e scoprire i dettagli più nascosti.
Come funziona Trip&Trek
Trip&Trek è l’App gratuita, disponibile da oggi, 24 luglio, su Apple Store e Google Play Store, scaricabile sullo smartphone da tutti i soci EIC. È uno strumento innovativo e intuitivo che permette di conoscere tutte le escursioni organizzate dalle guide AIGAE, filtrandole per luogo, data o tipologia. Inoltre Trip&Trek fornisce dettagli su eventi, punti di interesse o servizi turistici presenti nell’area dell’escursione (ad esempio strutture per pernottare o fermarsi a mangiare), tutti garantiti perché consigliati dalle guide AIGAE, esperte del territorio. L’App consente anche di selezionare le guide preferite in modo da ricevere notifiche personalizzate sulle escursioni in programma. Infine, L’App è un canale diretto con i social network: è ancora più facile condividere con i propri amici e follower video, immagini, esperienze e, perché no, sentimenti. Trip&Trek è anche uno strumento di sicurezza perché dispone di uno speciale pulsante S.O.S. che può essere attivato in caso di emergenza e consente di inviare un messaggio di allarme ai centri di soccorso con le informazioni sulla posizione esatta, geolocalizzata attraverso il GPS dello smartphone.
Per Iscriversi lo puo’ fare la vostra guida AIGAE di riferimento.
La quota associativa comprende anche una copertura assicurativa annuale valida durante tutte le attività escursionistiche svolte con le guide AIGAE.
La polizza assicurativa, fornita dal broker Marsh – leader globale nell’intermediazione assicurativa e nella gestione dei rischi – copre una grande quantità di attività all’aria aperta: dall’escursione non alpinistica alle attività equestri, dalle passeggiate in bicicletta al rafting e al kanyoning.